Snakes and Ladders
Vika Eksta
An interactive GIF exhibition — In collaboration with Riga Photography Biennial
09/04/2017
Start Exhibition
+
×
Exhibition
Snakes and Ladders
An interactive GIF exhibition — In collaboration with Riga Photography Biennial
-

Curated by Paola Paleari

English Version Versione italiana

Snakes and Ladders is an interactive exhibition based on moving photographs that Latvian visual artist Vika Eksta creates by employing the format of animated GIF. The exhibition is curated by Paola Paleari and takes place on asa nisi masa, an online gallery dedicated to contemporary and new media art. An offline version of Snakes and Ladders, in the form of a movie trailer, will be projected in cinema halls in Riga from April 8 to 15, 2017, in collaboration with Riga Photography Biennial.

The magical loop of the ordinary

An animated GIF (Graphics Interchange Format) is a graphic image that contains, within one single file, a set of photograms that are presented in a specified order and loop endlessly. Introduced in 1987, the GIF is one of the earliest image formats native to the web: due to its compressed size, it was ideal for performing digital picture transfers across the slow modem connections of the time. But it is in the last bunch of years that the GIF has become very popular, especially in the realm of social networks, where it is often used to express a specific feeling or in response to something that has been written in a discussion thread. Such a format is a creature of the web and Internet is its natural habitat: in a world overloaded with visual content, where the average view-time becomes increasingly shorter, the unsophisticated GIF is designed for immediacy and viral sharing.

Nevertheless, a number of implications that go beyond the virtual space are attached to this language. First and foremost, the GIF questions a fundamental classification that has dominated the visual field throughout the Twentieth century, that is: the subdivision of the image between static (a characteristic mainly connected to photography) and moving (mainly attributable to cinema) [1]. At the core of this subversion there is the loop, which introduces the seed of movement within the stillness of the frame through a cyclical, repetitive action.

Vika Eksta extensively adopts the GIF format in her practice to explore the effects of conveying movement to an apparently still photographic image. Her GIFs are based on staged photo-shootings, where she is often the unique subject of an elementary everyday task: drinking a cup of coffee, smoking a cigarette, picking a phone call and so on. The single GIFs are small worlds on their own, self-concluded and autonomous paths where the senses of space and time walk together in circles. This reflects how the GIFs have actually been created: in a very spontaneous way, along a period of time of over two years and in a number of different countries visited by the artist.

Vika, who has a background in cinema studies, has initially exploited the GIF as a learning-by-doing tool, as an access to a deeper understanding of the meaning and functioning of montage though its practical implementation. While proceeding in the exploration of this format, the awareness on its prospects grew wider and the following question arose quite naturally: what if the idea of narration is introduced? In Snakes and Ladders, the originally individual GIFs are put together and become the single scenes of a larger narrative. Not a classical type of narrative, though, but rather one that is in the hands of the visitors to create. In certain joints of the plot, the viewers are required to choose between two options that lead the story to different results. In this way, they discover the various developments of the initial story, experiencing the exhibition in a very personal, always different and potentially endless way. The end of each possible variation in the plot, in fact, brings back to its very beginning, creating an anti-linear configuration that repeats itself in a centerless succession of wheels.

Behind this structure lies, again, the repetitiveness and intermittence of the loop, that recalls a primitive notion of animation rooted in the early stages of cinema. Accordingly to Tom Gunning's theory of the "cinema of attractions", the first silent movies were seen "less as a way of telling stories than as a way of presenting a series of views to an audience, fascinating because of their illusory power" [2]. In Snakes and Ladders, the story simply provides a frame upon which to string a demonstration of the magical possibilities of photography, especially when it comes to animated images; it is a montage of moments which engages the spectator with the fundamental essence of cinema: the look. By crawling up or sliding down along the narration - like in the ancient board game the exhibition takes its title from - the visitors are also made to experience the course of fate, and the consequences attached to the many apparently meaningless choices we take every day. As a very ultimate result, the mesmerizing loop of the GIF can transform even the most ordinary succession of actions in an intriguing adventure; and while unraveling the events of Snakes and Ladders online, or while watching its trailer in a real cinema, we can't help but see the reflection of ourselves.

Notes

[1] Cf. Chiarini, Alessandra, "The Multiplicity of the Loop: The Dialectics of Stillness and Movement in the Cinemagraph", in Comunicazioni Sociali nr. 1 - Snapshot Culture. The Photographic Experience in the Post-Medium Age, Vita e Pensiero, Milano, 2016.

[2] Gunning, Tom, "The Cinema of Attraction: Early Film, Its Spectator, and the Avant-Garde", Film and Theory: An Anthology, Eds. Robert Stam & Toby Miller, Blackwell, 2000.

Interview

PAOLA: Hi Vika. The first question I want to ask you is pretty simple: when, how and why did you start creating your GIFs?

VIKA: Hi Paola! It all started in August 2015, after visiting an exhibition organised in an abandoned building in Riga that formerly hosted a bank. The artists who were in charge of the event allowed me to come back the next day and use the bank's amazing office rooms for a photoshoot. Very instinctively, I decided that the best thing to do was to try some improvised interaction with the space through self portraits. So, I borrowed some clothes from a friend who actually works in a bank, did a good manicure and went there. I shot with a self timer set on five images per click. A couple of months later, while editing the resulting material, I realised that these images were actually more interesting as a little moving sequence. And thus I googled "how to make a GIF in Photoshop"...

V: My question to you: dear Paola, how did you come up with the idea of this exhibition?

P: When I saw your GIFs for the first time, I immediately felt catapulted in a fictional world. Even the simplest action represented in your "moving photographs" evoked a sense of intrigue and mystery, as if it was a single part of a larger storyline. So, the connection with fictional narrative as a format was quite natural to me. In particular, I wanted to explore if and how the photographic representation of an everyday activity or scenery could lead to different possible interpretations, and eventually to unexpected turns within a wider plot. Suddenly, I had a flash-back. When I was a child, I used to read Topolino (the Italian version of Mickey Mouse comics), and I particularly loved the "storie a bivi" there were sometimes published there: they were basically a kind of gamebook - that is, a work of printed fiction where the narrative branches along various paths. This allows the reader to participate in the story by making choices, typically through the use of numbered paragraphs or pages. At that point, I was sure I wanted to recreate the same experience by using your GIFs, and the online gallery was simply the ideal space to do that, perfectly combining this intention with the digital image.

P: Now I am curious to know: what was your very first reaction when I wrote you about my idea (including the "Disney reference")? And which element in particular did convince you to accept it?

V: Your proposal made me happy and I accepted it with pleasure, because it encourages creative experiment. I especially appreciated the idea of interactive stories, the possibility of creating something where the viewer has an operative part. In my opinion, the option of makings choices that lead to multiple endings is somewhat close to what we call "everyday life". I read some texts by psychoanalyst Adam Phillips where he talks about the "unlived life" issue - when people come back to their discarded decisions and missed situations, imagining how their life would have proceeded if they would had made that particular choice; and how this can often lead to mental disorders. My GIFs are somehow linked to these texts, as well as to my own personal history.

V: Dear Paola: now that the process of creating the exhibition is coming to an end, does it correspond with your expectations, or is the something really different?

P: Well, in a creative process, the output is always different from what is expected! Especially in a project that is strongly based on collaboration, as in our case. We have established a real exchange, with a lot of talking and a lot of listening: to depart from the very initial image of the final result is a natural consequence. Moreover, while proceeding in the creation of the exhibition, my expectations have tuned into the curiosity of witnessing how the people will interact with the show, and how they will react to it. I would actually love to receive as many comments and feedbacks as possible from the visitors. Of Snakes and Ladders, I like the fact that is entertaining, in the best sense of the term - like cinema can be. And cinema is undoubtedly a substantial reference that conditioned our choices.

P: Vika, would you like to talk a bit more about it? I mean, how have cinema influenced you in this project, and more broadly as an artist?

V: I am also really curious about the feedback of spectators, because this exhibition is quite an experiment.

Talking about cinema, I should mention that I studied Theory of Cinema for my BA and later had different jobs related to film and archival research. That has surely played an influence on the imagery I employ in this project and in my interest in how to achieve movement combining several still frames. I am especially inspired by silent cinema. When I was doing an internship at Austrian Filmmuseum, I worked on the digital restoration of a short excerpt from a silent film by Vsevolod Pudovkin, one of the Russian montage cinema classics: I spent many hours retouching those images and studying how they were put together. It was a gypsy dance scene, so the editing was really fast and special.

Conceptually, GIFs are related to early cinema because each of them evoke just one scene (like the famous arrival of a train by the Lumière Brothers) that should be able to capture the viewer's attention through a kind of "attraction", as Tom Gunning defined it. The relation to cinema was one of the reasons why we decided to make a trailer of the project, and is also camouflaged within the textual part of the show.

V: To this end, Paola, could you elaborate on the process of creating connections between the GIFs and the text lines in the exhibition?

P: Being the element that supports the interaction of the viewer with the show, for me the textual part is as important as the visual one. On the other hand, I wanted it to be minimal and discreet as the GIFs are. At the very beginning, I considered to involve a writer, but eventually we ended up being the two of us. At that point, I decided that it was better not to write anything ad hoc at all and I thought of playing with the use of quotes from cinema. So, all the texts - in their efficacy, banality and rhethoric - are actually sentences taken from different movies. I imagined it could work well in a show that is rich in references, but is also very light and playful. I see it as a ghost track that has to be seeked after, an additional level of involvement for the viewer. What else to say... enjoy the show!

Snakes and Ladders è una mostra interattiva basata sulle immagini in movimento create dall'artista lettone Vika Eksta utilizzando il formato della GIF animata. La mostra, a cura di Paola Paleari, è visitabile esclusivamente su asa nisi masa, galleria online dedicata all'arte contemporanea e ai nuovi media. Una versione offline di Snakes and Ladders, in forma di trailer, verrà proiettata in diverse sale cinematografiche di Riga dall'8 al 16 aprile 2017 in collaborazione con Riga Photography Biennial.

ll circolo magico dell'ordinario

Una GIF animata (Graphics Interchange Format) è un'immagine grafica contenente in un singolo file una squenza di fotogrammi che si succedono in uno specifico ordine, ripetendosi senza fine. Introdotta nel 1987, la GIF è uno dei primi formati visivi nativi del web: grazie alla sua dimensione compressa, era ideale per trasferire le immagini digitali attraverso le lente connessioni modem del tempo. Ma è solo negli ultimi anni che le GIF sono diventate molto popolari, specialmente nell'ambito dei social network, dove sono spesso usate per esprimere un certo sentimento o come reazione a un post precedente. Tale formato è una creatura del web e Internet è il suo ambiente naturale: in un mondo sovraccarico di contenuti visivi, il cui tempo medio di visione decresce costantemente, l'essenzialità della GIF sembra disegnata apposta per l'immediatezza e la condivisione virale.

Tuttavia, un numero di implicazioni che vanno oltre lo spazio virtuale sono connesse a questo linguaggio. Innanzitutto, la GIF mette in discussione una fondamentale distinzione che ha dominato il campo visivo lungo tutto il Ventesimo secolo, ossia: la differenziazione dell'immagine tra statica (una caratteristica connessa principalmente alla fotografia) e in movimento (attribuibile soprattutto al cinema) [1]. Al centro di tale sovvertimento troviamo il loop, che, tramite un'azione cicilica e ripetitiva, introduce il germe del moto all'interno dell'immobilità del riquadro.

Nella sua pratica artistica, Vika Eksta adotta il formato delle GIF in senso estensivo per esplorare gli effetti ottenuti adducendo il movimento all'immagine fotografica, apparentemete statica. Le sue GIF si basano su messe in scena dove l'artista è spesso il soggetto di una semplice azione quotidiana: bere una tazza di caffè, fumare una sigaretta, rispondere a una telefonata, e così via. Le singole GIF sono piccoli mondi in se stessi, percorsi auto-conclusi e autonomi dove il senso dello spazio e del tempo camminano insieme in tondo. Questo riflette come le GIF sono state effettivamente create: in modo molto spontaneo, lungo un periodo di oltre due anni e in varie nazioni visitate dall'artista.

Vika, che proviene da studi cinematografici, ha inizialmente sfruttato la GIF come uno strumento concreto di apprendimento, come accesso a una più profonda comprensione del significato e del funzionamento del montaggio attraverso la sua implementazione pratica. Procedendo nell'esplorazione di questo formato, la consapevolezza delle sue capacità si è fatta maggiore e la seguente domanda è sorta spontanea: cosa accade se si introduce l'idea della narrazione? In Snakes and Ladders, le GIF, in origine concepite individualmente, vengono affiancate e diventano le singole scene di una narrativa più ampia. Non un classico schema narrativo, tuttavia, quanto piuttosto una traccia il cui svolgimento è lasciato nelle mani dei visitatori. In determinati bivi all'interno della trama, ad essi viene richiesto di scegliere tra due opzioni che conducono la storia a risultati differenti; in questo modo, i visitatori scoprono i vari possibili sviluppi della storia originaria, vivendo la mostra come un'esperienza personale, sempre diversa e potenzialmente infinita. La fine di ogni possibile variazione nella trama, infatti, riporta al suo inizio, creando una configurazione anti-lineare che si ripete in una successione di spirali senza centro.

Dietro questa struttura si trova, ancora, la ripetitività e l'intermittenza del loop, che richiama la nozione primitiva di animazione radicata nelle fasi iniziali del cinema. Secondo la teoria del "cinema of attractions" di Tom Gunning, i primi film muti erano visti "meno come un modo per raccontare una storia e più come uno strumento per presentare una serie di visioni al pubblico, affascinanti per via del loro potere illusorio" [2]. In Snakes and Ladders, la storia è semplicemente un telaio sui cui viene tessuta una dimostrazione delle magiche possibilità della fotografia, soprattutto quando si tratta di immagini animate; è un montaggio di momenti che coinvolge lo spettatore sul piano delll'essenza fondamentale del cinema: lo sguardo. Arrampicandoci o scivolando lungo la narrazione - come nell'antico gioco da tavolo da cui la mostra prende il titolo - siamo portati a fare esperienza del fato, e delle conseguenze connesse alle molte apparentemente insignificanti scelte che facciamo ogni giorno. Come risultato finale, il loop ipnotizzante della GIF può trasformare anche la più ordinaria successione di azioni in un'intrigante avventura; e dipanando gli eventi di Snakes and Ladders online, o guardando il suo trailer in un "vero" cinema, non possiamo evitare di vedervi il riflesso di noi stessi.

Note

[1] Cfr. Chiarini, Alessandra, "The Multiplicity of the Loop: The Dialectics of Stillness and Movement in the Cinemagraph", in Comunicazioni Sociali nr. 1 - Snapshot Culture. The Photographic Experience in the Post-Medium Age, Vita e Pensiero, Milano, 2016.

[2] Gunning, Tom, "The Cinema of Attraction: Early Film, Its Spectator, and the Avant-Garde", Film and Theory: An Anthology, Eds. Robert Stam & Toby Miller, Blackwell, 2000 [NdA: traduzione propria].

Intervista

PAOLA: Ciao Vika. La prima domanda che voglio farti è abbastanza semplice: quando, come e perché hai cominciato a creare le tue GIF?

VIKA: Ciao Paola! È cominciato tutto nell'agosto 2015, dopo aver visitato una mostra organizzata in una palazzo abbandonato di Riga, in precedenza sede di una banca. Gli artisti che erano in carico del progetto mi hanno permesso di tornare il giorno seguente e di usare gli incredibili uffici della banca per scattare delle fotografie. Molto istintivamente, ho deciso che la cosa migliore da fare era provare ad interagire in modo improvvisato con lo spazio attraverso degli autoritratti. Così, ho chiesto dei vestiti in prestito a una mia amica che lavora effettivamente in banca, mi sono fatta una buona manicure e mi sono recata lì. Ho utilizzato l'autoscatto programmato su cinque immagini per click. Un paio di mesi dopo, mentre editavo il materiale, ho realizzato che le immagini ottenute erano in realtà più interessanti se viste come sequenza in movimento. E dunque ho cercato su Google "come fare una GIF in Photoshop"...

V: La mia domanda per te: cara Paola, come ti è venuta l'idea di questa mostra?

P: Quando ho visto le tue GIF per la prima volta, mi sono subito sentita catapultata in un mondo di fantasia. Anche la più semplice delle azioni rappresentate nelle tue "immagini moventi" evocava un senso di intrigo e di mistero, come se fosse stata estratta da una storia molto più lunga. Così, la connessione con il formato del racconto di finzione è stata piuttosto naturale per me. In particolare, volevo esplorare se e come la rappresentazione fotografica di un'attività o di uno scenario quotidiano potesse condurre a diverse interpretazioni, ed eventualmente a svolte inaspettate all'interno di una trama più ampia. All'improvviso, ho avuto un flash-back. Da bambina leggevo Topolino, e amavo particolarmente le "storie a bivi": in pratica, erano delle specie di libro-gioco, ossia un'opera di finzione dove la linea narrativa presenta alcune possibili alternative. Questo permette al lettore di partecipare nella storia operando delle scelte, tipicamente mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate. A quel punto, ero sicura di voler ricreare la stessa esperienza usando le tue GIF, e la galleria online era semplicemente lo spazio ideale per farlo, combinando perfettamente questa intenzione con l'immagine digitale.

P: Ora sono curiosa di sapere: qual è stata la tua prima reazione quando ti ho raccontato della mia idea (incluso il riferimento "Disney")? E quale elemento in particolare ti ha convinto ad accettarla?

V: La tua proposta mi ha fatto felice e l'ho accettata con piacere, perché incoraggia la sperimentazione creativa. Ho apprezzato specialmente l'idea delle storie interattive, la possibilità di creare qualcosa dove lo spettatore ha una parte operativa. Secondo me, l'opzione di fare delle scelte che portano a finali multipli è alquanto vicina a quella che chiamiamo "vita quotidiana". Ho letto dei testi del psicoanalista Adam Phillips, dove si parla della questione della "vita non vissuta" — quando una persona torna sulle decisioni scartate e sulle situazioni perdute, immaginando come la sua vita avrebbe potuto procedere se avesse fatto quella particolare scelta; e come questo possa spesso portare a disordini mentali. Le mie GIF sono in qualche modo collegate a questi testi, così come al mio vissuto personali.

V: Cara Paola: ora che il processo di creazione della mostra sta volgendo al termine, corrisponde alle tue aspettative, o è qualcosa del tutto differente?

P: Beh, in un processo creativo, il risultato è sempre diverso da ciò che ci si aspetta! Specialmente in un progetto fortemente basato sulla collaborazione, come nel nostro caso. Abbiamo instaurato un vero scambio, con molto dialogo e molto ascolto: allontanarsi dalla primissima immagine del risultato finale è una naturale conseguenza. Inoltre, procedendo nella creazione della mostra, le mie aspettative si sono trasformate nella curiosità di osservare come le persone interagiranno con la mostra, e le loro reazioni. Sarei molto contenta di ricevere più commenti e opinioni possibili dai visitatori. Di Snakes and Ladders, mi piace il fatto che è divertente, nel miglior senso del termine — come il cinema può esserlo. E il cinema è indubbiamente un sostanziale ambito di riferimento che ha condizionato le nostre scelte.

P: Vika, ti andrebbe di parlare un po' di questo? Intendo, come il cinema ti ha influenzato in questo progetto, e più in generale come artista?

V: Anche io sono davvero curiosa del feedback degli spettatori, perché questa mostra è piuttosto sperimentale.

Parlando di cinema, devo citare il fatto che ho studiato Teoria del Cinema all'università e successivamente ho lavorato in diversi posti legati al film e alla ricerca d'archivio. Ciò ha sicuramente avuto un'influenza nell'immaginario che utilizzo in questo progetto e nel mio interesse in come ottenere il movimento combinando diversi frame statici. Mi ispiro specialmente al cinema muto. Quando ero stagista presso l'Austrian Filmmuseum, ho lavorato sul restauro digitale di un breve estratto da un film muto di Vsevolod Pudovkin, uno dei classici del cinema di montaggio russo: ho speso tante ore ritoccando quelle immagini e studiando come erano unite insieme. Era una scena di danza gitana, quindi l'editing era molto veloce e speciale.

Concettualmente, le GIF sono associabili al primo cinema perché ognuna di essa evoca solamente una scena (come il celebre arrivo del treno dei fratelli Lumière) che dovrebbe essere in grado di catturare l'attenzione dello spettatore attraverso un certo tipo di "attrazione", come Tom Gunning l'ha definita. La relazione con il cinema è una delle ragioni per cui abbiamo deciso di creare un trailer del progetto, ed è anche mimetizzata nella parte testuale del lavoro.

V: A questo proposito, Paola, puoi spiegare il processo di creazione delle connessioni tra le GIF e le linee di testo presenti nella mostra?

P: Essendo l'elemento che supporta l'interazione dello spettatore con la mostra, per me la parte testuale è tanto importante quanto quella visiva. D'altro canto, volevo che fosse minimale e discreta così come lo sono le GIF. All'inizio, ho pensato di coinvolgere uno scrittore, ma alla fine siamo rimaste noi due. A quel punto, ho deciso che era meglio non scivere nulla ad hoc e ho pensato di giocare con l'uso di citazioni del cinema. Quindi, tutti i testi — nella loro efficacia, banalità o retorica — sono in effetti delle frasi tratte da diversi film. Ho immaginato potesse funzionare bene in una mostra che è ricca di riferimenti, ma anche molto giocosa e leggera. La vedo come una traccia fantasma che deve essere ricercata, un livello addizionale di coinvolgimento dello spettatore. Che altro dire... buona mostra!

«Hello! Who's there?»
«Sorry, Wrong Number.»
«Here's Johnny!»
AAAAH!
«Thank heaven you've come back to me.»
«He's dead. Brain haemorrhage.»
«I’ll find something useful to do with my life.»
Leave
Stay
«Darling, I do love you.
Please marry me!»
«Well, I'll have to think about it.»
«Oh!… YES!»
«News from home.»
«Today’s my birthday, and I feel sad.»
«Sweetheart, stay well.»