I See I see
Federica Di Carlo
Every time particular light, weather, physiological condition determine a different experience for each viewer.
02/02/2016
Start Exhibition
+
×
Exhibition
I See I see
Every time particular light, weather, physiological condition determine a different experience for each viewer.
-

Curated by Chiara Ciolfi

-

English Version

Versione italiana

-

I see I see

asa nisi masa, online gallery, is pleased to present  I see, I see by Federica Di Carlo curated by Chiara Ciolfi.

I see , I see is the title both of the exhibition and of the installation produced by Federica Di Carlo during her period of residence in BoCs, near Cosenza. A filter composed by optical lens stand between the self and the landscape to generate new mechanism for vision. The artist has reinterpreted her work for asa nisi masa by making the user absolute responsible for the choice of the video streaming. Every time particular light, weather, physiological condition determine a different experience for each viewer.

Biography

Federica Di Carlo was born in Rome in 1984. She studied at the Academy of Fine Arts in Rome, Bologna and Barcelona. She’s been working on the concept of border since a long time connecting between them private events, stories and memories and relating them to a wider collective dimension. In her work she uses meaningful symbols and she declines them through different medias: drawing, installation, sculpture, sound, performance, video. Among her last exhibition there are double solo show Irradiazioni with Fiorella Rizzo at Beaarte gallery, Roma (2015), Mind the limes at MuGa, Roma (2015), the namesake performance in Bologna on the occasion of Art Fair (2015), Riflessione diffusa at Palazzo Lucarini, Trevi (2014), Art is real, at Palazzo Pasquino, Roma (2014), Jump across the Universe at Sala Santa Rita, Roma (2013).

Interview

I See, I See#2,  is an installation born during your recent residence in  BoCS, near Cosenza. Has it been a fruitful experience for you as an artist, besides the work you have produced?

The residence program in BoCS was born thanks to Alberto Dambruoso’s will (artistic director of The Critical Tuesdays) together with municipal administration in Cosenza. Their objective is creating a connection between successful artists and young ones in opne dialogue with the city.

I think residency programs are like bridges, a sort of zone sospese above which is possible staccarsi from daily life per immergersi in one’s own dimension and observe from a privileged point what is all around. Usually, residency programs push you to individual work, but this time there has been something different that brought us to live in a collective dimension: the constant sharing of our work, but also sleeping, eating, free time due to transparency and proximity of all boxes allineati alongside the river.

That’s what created a very strong exchange between us. It has been an artistic and umana experience that made me think about times when artists met in the bar without any appointment - even though ina different way.

Federica, you have been working with light as a physical phenomenon, from here come your interest in lens, so that in your previous exhibition “Irradiazioni” with Fiorella Rizzo at Beaarte Gallery a lens installation was on show. How have you been working to develop this theme?

In my work the relationship with light is not only related to its physical nature or study of physics laws (that is necessary to built my installation), but above all derives from its metaphisic value, as a visual metaphor for something else.

The installation “I see I see”, showed in my last exhibition, is a work inspired to Galileo Galilei’s telescope as a discovery of new visions.  Lens are deprived of their primary function - enlarging reality- to become vehicle for light and be crossed by a flash of light (coming from an old projector) so that they can reveal the invisible as colours refraction.

Lens become means, such as prisms or crystals can be. They allow me to investigate light in connection with themes like border, vision, knowledge, life.

Here we had the problem to make believable online the experience of looking at an artwork that was born to strongly interact with “real” world. Light, grade, air movement, everything contributes to modify the vision through the lens, how have you worked to reinterpret it for the web?

The installation “I See I See#2” made in Cosenza faces the interaction with the public through a filter (the lens) inserted between people and landscape, in relationship with the light. 183 lens set as a beehive on the edge of the bridge and on show 24h allowed to observe landscape in different ways because - depending on day hours. The vision was always different. In the morning the observer (sun was behind his back) could only see himself as in a mirror while in the afternoon (at sunset) he could look at city landscape reversed. I set up the artwork for a full day on a pedestrian bridge on Crati river (dividing the old city from the new one) just to produce considerations about border concept, limit and crossing between us and the world.

I’m explaining this because rethinking my work for the web is not so far from three key words: vision, filter, border. These are the same words that a web user has to deal with as he uses different medias: his eyes (vision), a computer (filter) and Internet (border). Starting from this point, I chose to produce an interactive video where lenses are directly activated by web public, showing changing light above the sea.

The title - I see I see - reminds me about “Snow White”, with her mirror, but also “Alice in Wonderland”, forced to an altered scale vision on the fantastic world in which she happens to live. Is there a story for this title?

The title plays with double meaning of the verb “to see” in English: both I see” and “I understand”.It is related to a Schopenhauer’s concept that can be found everywhere in my work. It’s about moving attention from outside to the inside and vice versa.It can be told in a sentence: everyone considers his own range of vision as the limit of the whole world.

You have explored many different languages in your work. Starting from drawing, you ‘ve used video, photograph, now you’re taking possession of the space. Why did you accept to show your work online? Do you think this could be a challenge or a limit in your way?

Challenging oneself with something new always generates something else. The virtual world is becoming more and more “real”, maybe even bossy and using it to retake vision into the real world was a good paradox. I’m retaking you to look at the sea.

All of your works are very caring about public, often they also get it engaged - for example Jump or Mind the Limes performance for last Bologna Art Fair edition, what do you think about enjoying art online?

I think about Google Art project for example (through which 150 collections in 40 countries were put online, giving everyone the possibility to enjoy artworks in interactive way), an innovative and useful idea for students or for people who cannot afford to visit museums in East or West. Anyway, this cannot replace the experience of watching an artwork alive. I think it’s a first attempt, a way to be developed but still immature...

The mandatory question is about your future projects, but also about your favourite medias to produce your art…

I will keep on using installation and video because I feel they’re suitable to me., but I’ve still starting to draw again, almost like meditation.

I’ve just taken part with my works in two catalogues: the first one was presented on last November 28th at Castel Sant’Elmo in Naples, curated by Angela Tecce for competition “Un’opera per il Castello” in collaboration and sponsored by

Nei prossimi mesi invece ci saranno le presentazioni di due cataloghi nei quali ci sono dei miei lavori: il primo il 28 novembre presso Castel Sant’Elmo a Napoli a cura di Angela Tecce per il concorso “Un’opera per il Castello” in collaborazione e con il sostegno della Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del Ministero dei beni, delle attività culturali del turismo, nell’ambito del Piano per l'arte contemporanea.

Il secondo il 17 dicembre all’Aquila per il concorso OFF-SiteArt, un progetto in partnership con ArtBridge, (organizzazione no-profit di arte pubblica con sede a New York), che trasforma le impalcature dei cantieri del centro storico in ricostruzione in un'enorme galleria d’arte en plein air.

I See I see

asa nisi masa, galleria online, è lieta di presentare la seconda mostra della stagione I see, I see di Federica Di Carlo a cura di Chiara Ciolfi.

I see, I see è il titolo sia di questa mostra sia dell’installazione che Federica Di Carlo ha prodotto durante il periodo di residenza presso BoCS a Cosenza. Un filtro composto da lenti ottiche si frappone tra sé e il paesaggio per mettere in atto nuovi meccanismi di visione. Per asa nisi masa, l’artista ha reinterpretato il suo lavoro per il web rendendo il fruitore assoluto responsabile della scelta del video da riprodurre. Di volta in volta le particolari condizioni di luce, tempo atmosferico, fisiologia ottica dello spettatore determinano una diversa esperienza di visione.

Biografia

Federica Di Carlo è nata a Roma nel 1984. Ha studiato presso le Accademie di Belle Arti di Roma, Bologna e Barcellona. Lavora da tempo sul concetto di confine connettendo tra loro avvenimenti privati, storie e ricordi rapportandoli a una dimensione di pensiero e di visione collettiva.

I simboli, densi di significato, di cui si serve nel proprio lavoro vengono declinati tramite l’uso di media diversi: il disegno, l’installazione, la scultura, il suono, la performance, il video. Tra le sue ultime mostre la doppia personale Irradiazioni con Fiorella Rizzo presso Beaarte gallery, Roma (2015), Mind the limes presso MuGa, Roma (2015), la performance omonima a Bologna per Arte Fiera (2015), Riflessione diffusa presso Palazzo Lucarini, Trevi (2014), Art is real, presso Palazzo Pasquino, Roma (2014), Jump across the Universe presso Sala Santa Rita, Roma (2013).

Intervista

I See, I See#2,  è un’installazione nata durante il recente periodo che hai trascorso in residenza presso BoCS, a Cosenza. È stata un’esperienza proficua per te come artista, al di là del lavoro realizzato?

La residenza presso BoCS, nasce dalla volontà di Alberto Dambruoso (direttore artistico de I Martedì Critici) assieme all’amministrazione comunale di Cosenza, con l’intento di creare una connessione tra artisti affermati e giovani in un dialogo aperto con la città.

Per me le residenze sono come dei ponti, zone sospese sopra le quali è possibile staccarsi dal quotidiano per immergersi nella propria dimensione ed osservare da un punto privilegiato tutto ciò che c’è attorno. Solitamente le residenze spingono a lavorare individualmente, ma a Cosenza c'è stata una variante che ha portato a vivere in una dimensione collettiva: la continua condivisione del lavoro, ma anche del riposo, dei pasti, del tempo libero grazie alla trasparenza e alla vicinanza dei box allineati sul lungo fiume. Tutto questo ha creato uno scambio molto forte tra gli artisti. È stata un'esperienza non solo artistica ma anche umana che mi ha fatto pensare a quando gli artisti si incontravano al bar senza darsi un appuntamento.

Federica, tu lavori da tempo con la luce intesa come fenomeno fisico in primis, da qui il tuo interesse per le lenti, tanto è vero che anche nella tua precedente mostra Irradiazioni con Fiorella Rizzo presso la Galleria Beaarte, c’era un’installazione che le usava. Come stai lavorando per sviluppare questo tema?

Nel mio lavoro il rapporto con la luce non è legato solamente alla sua natura fisica o allo studio delle leggi che la governano (conoscenza necessaria per costruire le mie installazioni), ma soprattutto deriva dalla sua valenza metafisica, come metafora visiva di altro.

L’installazione I See I See, presentata nell’ultima mostra Irradiazione, è un lavoro che si ispira al cannocchiale Galileiano come scoperta di nuove visioni, dove però le lenti si spogliano della loro funzione primaria ovvero ingranditori di realtà, per diventare veicoli di luce ed essere attraversate da un fascio luminoso (quello di un vecchio proiettore) fino a svelare l’invisibile sotto forma di rifrazione di colore.

Le lenti diventano dei mezzi, come possono essere i prismi in fisica o i cristalli naturali, che mi permettono di indagare la luce in rapporto ai temi del confine, della visione, della conoscenza e della vita.

Qui il problema era rendere credibile online l’esperienza di fruizione di un’opera che è nata invece per interagire fortemente con il mondo “fisico”. La luce, l’inclinazione, gli spostamenti d’aria, tutto contribuisce a modificare la visione attraverso le lenti, come hai lavorato per reinterpretarla per il web?

L’installazione I See I See#2 realizzata a Cosenza tiene conto dell’interazione con il pubblico attraverso un filtro (le lenti) che si interpone tra le persone e il paesaggio di Cosenza in relazione alla luce del luogo. Centottantatré lenti ottiche sistemate a mo' di alveare sul bordo del ponte ed esposte per 24 ore al giorno, consentivano di osservare il paesaggio in maniera sempre diversa perché, a seconda delle ore del giorno, la visione restituita attraverso le lenti risultava sempre nuova. Al mattino l’osservatore, (con il sole alle spalle), poteva vedere solo se stesso specchiato nelle lenti mentre nel pomeriggio (verso il tramonto), era possibile vedere il panorama della città ribaltato. Per un giorno intero ho voluto montare il lavoro su un ponte pedonale sul fiume Crati (fiume che divide la città vecchia dalla nuova) proprio per innescare riflessioni legate al concetto di confine, contenimento e attraversamento tra il mondo e noi.  Spiego questo, perché per me la trasposizione di questo lavoro in forma web, non si è allontana poi molto dalle sue tre parole chiave: visione, filtro e confine. Le stesse parole con le quali ha a che fare il fruitore web attraverso altri mezzi che sono i propri occhi, (visione) un computer (filtro) ed internet (confine). Partendo da questa convinzione, ho scelto di realizzare un video interattivo dove delle lenti attivate direttamente dal pubblico web, mostrano il cambiamento della luce sul mare.

Il titolo – I see I see – mi ricorda per assonanza anche la parola “sea” o mare, il luogo dove hai girato i video che proponi. C’è una storia legata a questo titolo?

Il titolo gioca sul duplice significato che ha in inglese la coniugazione “I see”, che vuol dire sia “Io vedo” ma anche “Io capisco”. In realtà si lega ad un concetto di Schopenhauer che è alla base di tutto il mio lavoro e che parla di spostare  l’attenzione dal fuori al dentro e dal dentro al fuori e che è perfettamente riassunto in una sua frase: ognuno prende i limiti del proprio campo visivo per i confini del mondo .

Tu sei un’artista che ha esplorato tanti linguaggi diversi, sei partita dal disegno, hai usato il video, la fotografia, ora la tua spinta creativa si sta espandendo nello spazio, perché hai accettato di esporre online? Trovi che possa essere una sfida o un limite per il tuo percorso?

Misurarsi con qualcosa di nuovo genera sempre altro. Il mondo virtuale sta diventando qualcosa di sempre più “concreto”, forse anche di prepotente e, utilizzarlo per riportare la visione all’interno del mondo reale, mi è sembrato un buon paradosso. Vi riporto a guardare il mare.

Tutti i tuoi lavori tengono ben presente il pubblico, spesso lo coinvolgono anche – penso alla performance Jump o a Mind the Limes per la scorsa edizione di ArteFiera, cosa pensi della possibilità di fruire l’arte online?

Per esempio, penso a Google Art project (che ha messo online 150 collezioni di 40 paesi diversi per dare la possibilità di fruire delle opere in maniera interattiva) un'idea molto innovativa e sicuramente utile per chi studia o per chi non può permettersi di visitare un museo in Oriente o in Occidente, ma che allo stesso tempo, secondo me, non può essere sostitutiva dell’esperienza che ti può dare un'opera vissuta dal vivo. Credo che sia un tentativo, una via da sviluppare, ma ancora  acerba...

Domanda d’obbligo sui progetti futuri, ma anche sui media che preferisci ora per continuare a produrre la tua arte.

Continuerò ad utilizzare sicuramente l’installazione ed il video che sento miei, ma ho anche ripreso a disegnare in  forma quasi meditativa.

Sono stati appena da poco presentati due cataloghi nei quali compaiono dei miei lavori: il primo il 28 novembre presso Castel Sant’Elmo a Napoli a cura di Angela Tecce per il concorso “Un’opera per il Castello” in collaborazione e con il sostegno della Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del Ministero dei beni, delle attività culturali del turismo, nell’ambito del Piano per l'arte contemporanea.

Il secondo il 17 dicembre all’Aquila per il concorso OFF-SiteArt, un progetto in partnership con ArtBridge, (organizzazione no-profit di arte pubblica con sede a New York), che trasforma le impalcature dei cantieri del centro storico in ricostruzione in un'enorme galleria d’arte en plein air.